
Marco Zadra
Insegnante di Teatro
Nato a Roma il 12 Ottobre 1963,
figlio d’arte, conseguito il diploma in educazione fisica all’Isef di Roma nel 1988, si è poi diplomato presso la scuola di teatro Studio Teatro 23 di Roma. Cresciuto in un ambiente musicale, Marco ha trovato nel teatro lo sbocco naturale di una passione derivata da una sensibilità estrema, frutto di quei valori che i suoi genitori hanno saputo trasmettergli attraverso la musica classica. I lunghi periodi trascorsi all’estero per seguire i genitori nelle loro tournée, hanno permesso a questo attore eclettico, di conoscere ed assorbire forme d’arte e sfumature di carattere socioculturale così diverse dalla nostra, tanto da renderlo un artista completo ed originale.
In questo modo Marco ha potuto affinare la tecnica recitativa, attraverso la ricerca di uno stile personale che lo ha portato a collaborare come attore con Gigi Proietti nei suoi successi teatrali: “Serata d’Onore”, “Serata D’Onore Tour” e “Ma l’amor mio non muore”.
Nel 2004 Proietti ha voluto Marco, per inaugurare “Il Brancaccino” con lo spettacolo “Il Mistero del Calzino Bucato”, un giallo anglo italiano ormai considerato un vero e proprio cult della comicità romana. L’esperienza di palco ed il confronto umano ed artistico con questo grandissimo attore gli hanno consentito di cimentarsi in repertori sempre più virtuosi come i suoi ultimi monologhi, “Grazie le faremo sapere”, “L’Ultimo Recital” e “Zadriskie Point”, caratterizzati da uno stile leggero e da una comicità raffinata, con i quali Marco ha conquistato i consensi e le simpatie di un pubblico letteralmente entusiasta.
Come insegnante vanta un’esperienza più che trentennale in varie scuole di teatro con particolare riferimento al mondo dell’handicap psico fisico e sensoriale. Come verifica del percorso didattico i suoi allievi si sono misurati con spettacoli impegnativi quali “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, “Sarto per Signora” e “L’Hotel del libero scambio” di Georges Feydeau, “Trappola per topi” di Agatha Christie, “Pigiama per sei” di M. Camoletti, “Il Povero Piero” di Achille Campanile e tanti altri esibendosi in teatri di prestigio come il Teatro Ghione, il Teatro della Cometa, il Teatro Brancaccio, il Teatro Ambra Jovinelli ecc.
Nel 2015 ha vinto la Rassegna Giovani Teatro Della Cometa con lo spettacolo “Giulio Cesare e i sette nani”.
Marco, in coppia con Marco Spampinato, ha formato nel 1999 il duo comico “Spampy & Zadra” basato sul sodalizio umano ed artistico che lega questi due attori ormai sempre più vincolati da una complicità di palco e da un’intesa nata dalle innumerevoli esperienze artistiche e di vita, con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti e menzioni speciali, partecipando a diverse rassegne e concorsi comici nazionali.
Insieme i due artisti, dotati di grande musicalità e senso ritmico, hanno ideato numerosi spettacoli comici che hanno riscosso grandi successi grazie alla ricerca di uno stile universale derivato da una
particolare cura della comunicazione corporea e della mimica facciale con una vasta gamma di sonorità tali da attribuire al duo un pizzico di internazionalità.
Attualmente insegna presso il Teatro Sette di Roma e da settembre 2025 insegnerà teatro anche qui al Circo VolaVoilà.